CORONAVIRUS
R.L.INFORMATIVA_Call Center Regionale
Informazioni per soggetto in isolamento
opuscoli Poster raccomandazioni isolamento domiciliare
Ordinanza sindacale os-2020-00016-00014
Ordinanza n. 30-2020 Regione Liguria
Ordinanza n. 32-2020 Regione Liguria
Ordinanza n. 34-2020 Regione Liguria
Ordinanza n. 34-2020 Regione Liguria-Linee guida 22 maggio
Ordinanza n. 76-2020 Regione Liguria
DPCM-22-MARZO 2020 – Modifiche DM MISE 25-03
AUTOCERTIFICAZIONE ZONA ARANCIONE
In base ai DPCM è richiesto di evitare di uscire di casa. Si può uscire per andare al lavoro o per ragioni di salute o per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali. Si deve comunque essere in grado di provarlo, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali (scaricabile qui sotto). La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato. E` comunque consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi. Senza una valida ragione, è richiesto e necessario restare a casa, per il bene di tutti. È previsto anche il “divieto assoluto” di uscire da casa per chi è sottoposto a quarantena o risulti positivo al virus.
Viste le più recenti disposizioni relative all’emergenza sanitaria in atto, al fine di tutelare la salute dei dipendenti e del pubblico che accede agli sportelli garantendo comunque la continuità dei servizi pubblici erogati si dispone che l’accesso del pubblico agli sportelli comunali (con l’eccezione di quello dovuto a richiesta di protocollazione in entrata e denunce di morte) sia consentito con i consueti orari ma esclusivamente PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO.
L’ordinanza n. 4/2020 prevede che chiunque sia entrato in Liguria dal 24 febbraio 2020, senza avere la residenza sul territorio regionale e provenendo dalla Lombardia o dalle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro-Urbino, Venezia, Padova, Treviso, Novara, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli e Alessandria per motivi che non riguardano esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, debba osservare le prescrizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 relative alla provincia di provenienza.
Queste persone hanno l’obbligo di segnalare la propria presenza in Liguria e il domicilio utilizzando, a partire dalle 14 del 9 marzo 2020, l’indirizzo email sonoinliguria@regione.liguria.it o i numeri telefonici 0105485767 e 0105488679 dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16.
Gli albergatori e chi affitta appartamenti ammobiliati a uso turistico non possono ospitare persone provenienti dalle zone della zona rossa.
Contro la diffusione del virus è prioritario curare l’igiene respiratoria e delle mani.
La mascherina è obbligatoria negli spazi confinati e all’aperto, nei casi in cui non è possibile o garantita la possibilità di mantenere il distanziamento fisico.
Lavare le mani aiuta a proteggere da vari batteri comuni e anche dall’infezione di nuovo #coronavirus.
Lavale così:
– per almeno 40-60 secondi
– con acqua e sapone o con igienizzanti a base alcolica
Per ogni approfondimento: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Si segnala il link della protezione civile con le faq e le informazioni relative : https://nuovocoronavirus.protezionecivile.it/spostamenti-zona-1/index.htm
Si ringrazia per la collaborazione